Equilibrio e benessere: 3 sistemi chiave per la salute naturale

CURARE IL “TERRENO”
3 importanti equilibri per il tuo benessere

Equilibrio Natura di Delia Solazzo

Oggi voglio condividere con te un concetto chiave per il benessere: il concetto di equilibrio.
Come ho detto in altre occasioni, il naturopata non è un medico e non cura le malattie. La naturopatia si occupa di riequilibrare la persona nel suo insieme, in termini tecnici diciamo che il naturopata cura il "terreno". A questo proposito puoi leggere anche l’articolo La naturopatia cura il terreno

Il "terreno" di una persona rappresenta l'insieme delle caratteristiche costituzionali e delle influenze ambientali che definiscono la salute e la vitalità di un individuo.

Il nostro equilibrio è modellato dalla nostra costituzione fisica, dal nostro stile di vita, dalle nostre abitudini e anche dai nostri pensieri. Tutti questi fattori insieme possono contribuire a rafforzare o indebolire il nostro benessere, creando le condizioni per una vita sana o per la comparsa di disturbi.

“Curati ancor prima di ammalarti” SIRACIDE - Antico Testamento


Nella pratica della naturopatia, si interviene su tutti i fattori che influenzano il nostro "terreno". Questo concetto è essenziale per comprendere che le malattie non si manifestano improvvisamente, ma sono il risultato di uno squilibrio progressivo dell'organismo a causa delle sollecitazioni ambientali esterne ed interne.

Ad esempio, un sistema immunitario robusto può proteggerci da malattie anche quando siamo esposti a virus e agenti patogeni, mentre uno stato di stress e squilibrio può renderci più vulnerabili.

Questo avviene perché l’organismo è costantemente impegnato nella ricerca di un delicato equilibrio dinamico noto come omeostasi. Ogni processo metabolico e ogni interazione con l'ambiente esterno possono influenzare questo equilibrio, ma fortunatamente, il nostro corpo dispone di meccanismi interni che compensano per mantenere stabili i livelli vitali.

Quando le sollecitazioni esterne diventano intense, il corpo si impegna al massimo per mantenere i livelli ottimali di funzionamento. Tuttavia, anche in assenza di malattia evidente, i segnali di stress possono essere rilevati nel nostro "terreno".
È in questa fase che è possibile intervenire per rafforzare i meccanismi di difesa del corpo e promuovere l'omeostasi. Vediamo alcuni esempi concreti di questi meccanismi.

Equilibrio Acido-Base


Gli acidi vengono continuamente prodotti dal metabolismo e non possono essere eliminati così come sono, se non in minima parte. Gli acidi, attraverso la reazione con sostanze alcaline, devono essere trasformati in sali neutri e poi eliminati.

Le sostanze alcalinizzanti sono i minerali, di cui il più rappresentato è il Calcio, presente in grande quantità nelle ossa. Lo scheletro è un serbatoio da cui il minerale viene costantemente smobilitato e immagazzinato in base alle necessità dell’organismo. L’eccessiva presenza di acidi legata a uno squilibrio provocherà come conseguenza, per esempio, una demineralizzazione.

Possiamo individuare una tendenza alla demineralizzazione attraverso l'analisi costituzionale, la lettura dell'iride o il colloquio. Si potrà migliorare la situazione con semplici modifiche delle abitudini di vita. Continuare invece ad accumulare sostanze acide e sali nel corpo porterà con il tempo a disturbi a carico delle ossa e delle articolazioni. Su questo argomento puoi leggere l'approfondimento 7 cose da sapere sull'equilibrio acido/base

Equilibrio del Sistema Immunitario


Un altro sistema importante per il controllo dell’omeostasi è il sistema immunitario, il quale, attraverso una serie di meccanismi piuttosto complessi, entra in gioco ogni volta che un elemento esterno o interno minaccia la salute e la sopravvivenza.

La difesa immunitaria si basa sulla comunicazione tra le cellule e sul riconoscimento degli elementi che definiscono il sé. Le cellule attaccano ed eliminano dal corpo tutto ciò che non può essere riconosciuto o integrato come parte del sé.

Un cattivo funzionamento del sistema immunitario può portare a conseguenze gravi. Una delle cause più frequenti di un funzionamento non ottimale del sistema immunitario è di origine alimentare, mentre una causa altrettanto importante è la cattiva gestione dello stress.

Anche in questo caso, i segnali di uno stato di stress del sistema immunitario possono essere rilevati nel nostro equilibrio generale.

Equilibrio del Sistema Neuro-Endocrino


L'omeostasi è garantita anche attraverso il controllo di tutti i sistemi del corpo umano. Il sistema nervoso, ad esempio, controlla e viene a sua volta influenzato dagli ormoni. Tutti questi sistemi sono in costante comunicazione con l’ambiente interno ed esterno, adattando la loro funzione in base agli stimoli che ricevono.

La pelle e gli organi di senso fungono da punti di contatto con il mondo esterno, e attraverso la percezione elaborano le risposte dell’organismo che coinvolgono, come in una cascata, tutti i sistemi di controllo.

Inoltre, l’ambiente interno del corpo stimola gli stessi meccanismi con modalità simili. Persino un pensiero negativo può influenzare i meccanismi di equilibrio e indebolire il benessere generale.

Conclusione


Spero che questo articolo ti sia stato utile. Se desideri ulteriori informazioni sulla naturopatia e su come può aiutarti a riequilibrare il tuo benessere, contattami per una consulenza gratuita-

CONTATTAMI SU WHATSAPP


Fai il test gratuito per il tuo benessere:

Scopri come migliorare il tuo benessere

Fai il Test GRATUITO di Benessere per identificare le tue esigenze specifiche e ricevere una risposta personalizzata!

FAI IL TEST ORA!


Se ti interessa l'argomento puoi leggere anche:
Come prenderti cura della tua salute
Come rinforzare il sistema immunitario con l'alimentazione
Perchè ti ammali spesso? Scopri le cause nascoste






Vuoi Informazioni?
Contattami senza impegno, ti fornirò le risposte che cerchi.
info@equilibrionatura.it