Introduzione
Il primo giorno di scuola è un momento importante, emozionante ma spesso carico di ansia per molti bambini (e per i genitori). Paura della separazione, timore di non essere all’altezza, preoccupazioni per i compagni e l’ambiente nuovo sono tutte reazioni normali. I Fiori di Bach vengono spesso usati come supporto naturale per gestire stress e emozioni: in questa guida completa trovi quali rimedi scegliere, come usarli in sicurezza e come integrarli in un piano pratico per ridurre l’ansia e arrivare al primo giorno più sereni.
Perché il primo giorno di scuola genera ansia?
- Transizione e cambiamento: nuova routine, nuovo ambiente, persone sconosciute.
- Paura di separazione: soprattutto per i più piccoli.
- Paura del giudizio / rendimento: timore di non piacere o di non saper fare.
- Abitudini spezzate: poco sonno, pasti diversi, mancanza di routine pre-scuola.
Segnali di ansia da osservare
- Nervosismo, pianto, attacchi di rabbia o rifiuto di andare a scuola
- Disturbi del sonno, incubi
- Sintomi fisici: mal di pancia, mal di testa, nausea
- Comportamento di attaccamento (non vuole separarsi), o al contrario ritiro sociale
Cosa sono i Fiori di Bach
I Fiori di Bach sono essenze floreali ideate dal dott. Edward Bach negli anni ’30, pensate per lavorare sulle emozioni (non come terapia farmacologica). Vengono usate per migliorare stati emotivi come paura, ansia, insicurezza o panico. Vanno considerati supporti emozionali e non sostituti di cure mediche o psicologiche.
Fiori di Bach consigliati per l’ansia del primo giorno di scuola
Di seguito i rimedi più utili e come possono aiutare
Rescue Remedy
(Pronto Soccorso emozionale)
Indicazione: stress acuto, panico.
Perché usarlo: miscela pronta utile per calmare in caso di intensa agitazione (prima di lasciare il bambino a scuola o durante un momento di panico).
Uso pratico: gocce o spray; versioni senza alcol per bambini.
Indicazione: paure conosciute (es. paura della maestra, del distacco).
Perché usarlo: aiuta ad avere coraggio e serenità per paure specifiche.
Indicazione: ansia vaga, paura di cose sconosciute o inquietudine senza motivo apparente.
Perché usarlo: ottimo per quei bambini che manifestano agitazione e incubi legati a “qualcosa di brutto che potrebbe succedere”.
Indicazione: mancanza di fiducia in sé stessi.
Perché usarlo: aumenta autostima e convinzione di poter affrontare nuove sfide.
Indicazione: transizioni, cambiamenti.
Perché usarlo: protegge dalle influenze esterne e aiuta ad adattarsi a nuove situazioni (ideale per il passaggio alla scuola).
Indicazione: panico, terrore improvviso.
Perché usarlo: in caso di forte agitazione acuta.
Indicazione: paura di “perdere il controllo” (scatti, reazioni estreme).
Perché usarlo: favorisce il controllo emotivo.
Indicazione: pensieri ripetitivi, preoccupazioni persistenti.
Perché usarlo: calma la mente dalle ruminazioni (“E se…?”).
Esempi pratici di mix consigliati
Mix “tranquillità per il primo giorno” (esempio generico)
Rescue (per emergenze) + Walnut + Mimulus + White Chestnut.
Nota importante: le composizioni vanno personalizzate, per questo sarebbe importante consultare un floriterapeuta che può crare miscele formulate su misura.
Preparazione generica: si usa una bottiglietta da 30 ml, si aggiungono 2 gocce di ogni essenza scelta in acqua minerale. Dalla bottiglia di trattamento si somministrano 4 gocce 3–4 volte al giorno o al bisogno. Per i bambini è importante scegliere formulazioni senza alcol o usare pastiglie/gel specifici. (Queste sono indicazioni generiche: segui le istruzioni del prodotto o del terapeuta.)
Come integrare i Fiori di Bach con strategie pratiche (piano d’azione)
I Fiori di Bach funzionano meglio come parte di un piano più ampio:
- Preparazione pratica (settimane prima): visite alla scuola, incontro con l’insegnante, visita dell’aula.
- Routine rassicurante: orari regolari di sonno e pasti, mattine semplici e senza fretta.
- Role play: simulare l’arrivo a scuola, salutare e ritornare a casa.
- Oggetto di conforto: per i più piccoli, un piccolo portafortuna (se consentito).
- Tecniche per calmare: respirazione a pancia (4-4-4), visualizzazione guidata, giochi di rilassamento.
- Coinvolgere la scuola: informare insegnanti e educatori sulle abitudini del bambino e su eventuali rimedi dati (per coordinamento).
Sicurezza e quando rivolgersi a un professionista
Sicurezza: i Fiori di Bach sono sicuri. Tuttavia, per ottenere i migliori risultati è importante personalizzare il trattamento sulle esigenze specifiche del bambino, per questo è importante consultare un professionista.
Se hai bisogno di aiuto puoi contattarmi per una consulenza gratuita
Scopri come puoi migliorare il tuo benessere emotivo
CONTATTAMI SU WHATSAPP
Ricorda che i fiori di Bach non sostituisccono le cure mediche: se l’ansia è intensa, persistente o interferisce con la vita quotidiana (attacchi di panico, rifiuto totale della scuola, sintomi fisici gravi), è importante anche rivolgersi a un pediatra o a uno psicologo infantile.
Segnali da controllare sono ad esempio: isolamento grave, autolesionismo, attacchi di panico ripetuti. In questi casi ti consiglio di parlare con un professionista.
Se desideri conoscere meglio i Fiori di Bach per usarli nella tua quotidianità e per aiutare la tua famiglia con questi rimedi, ho scritto un libro che può aiutarti
Se ti appassiona il mondo dei fiori di Bach,
troverai molte informazioni e spunti
sul mio nuovo libro dedicato a questi fantastici rimedi.