In questo articolo vedremo alcune semplici pratiche, piccole abitudini per una presenza che nutre il corpo, la mente e il cuore.
Perché è difficile “trovare il tempo” per la mindfulness?
Molte persone si avvicinano alla mindfulness pensando di dover meditare per ore o stravolgere la propria giornata. In realtà, la mindfulness è una qualità di presenza che puoi portare in ogni gesto, senza aggiungere niente alla tua lista di cose da fare.
La chiave non è fare di più, ma fare ciò che fai normalmente con maggiore consapevolezza.
Mindfulness come alleata nella vita quotidiana
La mindfulness non è un momento isolato della giornata, ma uno stile di presenza che può accompagnarti ovunque: mentre prepari il caffè, durante una riunione o nel traffico. Ogni gesto, anche il più semplice, può diventare un’occasione per riconnetterti a te stesso.
Quando siamo consapevoli, ogni momento acquista valore: anche le sfide, lo stress o i piccoli fastidi quotidiani possono essere vissuti con una prospettiva diversa. Non spariscono, ma si ridimensionano. E tu, anziché reagire automaticamente, puoi scegliere come rispondere.
Questa è la vera forza della mindfulness: non elimina i problemi, ma cambia il modo in cui li attraversi.
5 modi per praticarla, ogni giorno, senza stressarti
1. Inizia la giornata con un respiro consapevole
Appena sveglio, resta qualche istante nel letto. Porta l’attenzione al tuo respiro: senti l’aria che entra e che esce, senza modificarla. Puoi appoggiare una mano sul petto o sull’addome per percepirne meglio il ritmo. Anche solo tre respiri profondi ti ancorano al momento presente e creano spazio interiore prima che la giornata inizi davvero.
2. Fai una cosa alla volta
Sembra semplice, ma è una rivoluzione. Se stai mangiando, nota i sapori, i colori, la consistenza del cibo. Se stai camminando, percepisci i tuoi passi, l’aria sul viso, i suoni intorno. Evita il multitasking: ogni gesto merita la tua presenza. Questo ti aiuta a rallentare il ritmo mentale e riduce lo stress accumulato.
3. Rallenta i momenti automatici
Ci sono azioni che fai ogni giorno senza pensarci: lavarti i denti, guidare, lavare i piatti. In questi attimi, prova a portare consapevolezza: senti l’acqua calda sulle mani, ascolta il rumore dello spazzolino, osserva i movimenti del tuo corpo. Sono piccoli rituali nascosti, perfetti per radicarti e interrompere il pilota automatico.
4. Ascolta con tutto te stesso
Quando qualcuno ti parla, sospendi il bisogno di rispondere subito. Guarda negli occhi, nota il tono della voce, le emozioni che emergono. Non devi risolvere o commentare: la tua presenza è già un dono. Questo tipo di ascolto trasforma le relazioni e ti connette profondamente all’altro.
5. Crea un micro-rituale serale
A fine giornata, regalati uno spazio di autoascolto. Spegni lo smartphone, accendi una candela o siediti in silenzio. Chiediti: “Com’è stata la mia giornata dentro?” Scrivi una parola, un’emozione o un pensiero senza giudicarlo. È un gesto semplice che ti aiuta a riconnetterti con te stesso e lasciar andare.
Mindfulness e benessere emotivo: il ruolo dei Fiori di Bach
Quando le emozioni diventano intense o confuse, può essere difficile restare presenti e lucidi. In questi momenti, la mindfulness ci insegna a fare un passo indietro, a osservare senza giudicare, mentre i Fiori di Bach offrono un sostegno sottile ma potente per riequilibrare ciò che sentiamo dentro.
Ecco alcuni fiori per aiutare la presenza. Innanzi tutto White Chestnut per placare i pensieri ricorrenti che ci allontanano dal presente, rendendo più facile meditare o semplicemente stare. Impatiens , invece, favorisce la pazienza e la calma, qualità fondamentali per una pratica consapevole e gentile verso se stessi.
L’unione di queste due vie crea un circolo virtuoso: la mindfulness ci rende più ricettivi ai segnali interiori, e i Fiori di Bach aiutano ad armonizzare le emozioni che emergono. Insieme, facilitano un percorso di autoascolto profondo, favorendo la trasformazione interiore con dolcezza e rispetto dei propri tempi.
Se questi argomenti ti appassionano puoi leggere anche:
Vivere qui e ora
Principi della Mindfulness
Mindfulness e benessere
Se desideri saperne di più su come integrare la Mindfulness e i Fiori di Bach nella tua quotidianità
Scopri come puoi migliorare il tuo benessere
CONTATTAMI SU WHATSAPP
Per rimanere sempre aggiornato
Iscriviti alla NEWS LETTER