Gestire lo stress

LO STRESS PUO’ FARTI INGRASSARE
I 4 fattori dello stress che rallentano il metabolismo

Equilibrio Natura di Delia Solazzo

Forse non tutti sanno che periodi prolungati di stress intenso possono provocare dei cambiamenti del metabolismo.

Può succedere che gli ormoni dello stress provochino un rallentamento del metabolismo con il risultato che, in periodi come questi, potresti vedere aumentare il tuo peso in modo apparentemente inspiegabile.

Ma perché e come succede che lo stress provochi un aumento del peso?

Una crosta mangiata in pace è meglio di un banchetto mangiato con ansia. ESOPO


Lo stress è un meccanismo che, in natura, serve per affrontare una situazione di emergenza. Ad esempio la condizione in cui occorre difendersi o fuggire da una situazione di pericolo.

Prova a pensare ad un animale, per esempio un predatore, che per sfamare i suoi piccoli deve cacciare e lo deve fare in condizioni sfavorevoli, magari dopo giorni di digiuno.

In una circostanza come questa, l’organismo produce degli ormoni che permettono all’animale di attingere a tutte le sue risorse per fare lo scatto finale, che per lui significherà la sopravvivenza.

Questi ormoni (cortisolo e adrenalina) hanno numerosi effetti: aumentano l'attenzione, la pressione sanguigna, l’apporto di sangue ai polmoni e agli arti, inoltre stimolano la mobilitazione delle riserve per fornire nutrimento ai muscoli.

Per mobilitare le riserve energetiche deve essere prodotta una quantità maggiore di glucosio e di insulina
Il predatore alla fine della caccia porta la sua preda nella tana, la divide con i suoi piccoli e si rilassa. Il metabolismo torna normale, fino alla prossima caccia.

Cosa succede invece all’uomo moderno che subisce un evento stressante dietro l’altro e non si rilassa mai?

1. I livelli di glicemia e di insulina rimangono elevati e si attiva un ciclo vizioso in cui l’eccesso di glucosio si trasforma in grasso, a causa del permanere di elevati livelli di insulina nel sangue. L'insulina, infatti quando le cellule non hanno bisogno di glucosio, promuove la trasformazione dell'eccesso di zuccheri in grasso.

2. Aumenta la fame nervosa. Lo squilibrio a livello metabolico induce l’organismo a richiedere cibo per compensare la mobilitazione di glucosio dai tessuti. Inoltre può subentrare una necessità di riequilibrare l’elevato livello di stress con la gratificazione legata all’assunzione di dolci.

3. Contemporaneamente, il fatto che gli ormoni dello stress non vengono eliminati, provoca affaticamento del sistema, sottoposto ad un lavoro eccessivo. Lo stress induce anche ritenzione di liquidi legato ad un cattivo funzionamento dei meccanismi della diuresi.

4. Tutto questo produce uno stato di affaticamento e stanchezza cronica che possono indurre alla sedentarietà.

Il risultato finale è che quando sei sottoposto ad un periodo di stress intenso, tutti i sistemi che controllano il metabolismo entrano in crisi e possono manifestarsi problemi metabolici come:

- accumulo di grasso

- ritenzione di liquidi

- iperglicemia

- stanchezza


Ecco perché è fondamentale imparare a gestire lo stress per rimanere in forma e in salute.

Mi auguro che questo articolo ti sia stato utile, se desideri approfondire questo argomento seguimi e leggi il mio blog, c'è una sezione intera dedicata alla gestione dello stress. Se vuoi avere altre informazioni contattami, sarò felice di aiutarti

Gestire lo stress

Stress e intelligenza


Vuoi Informazioni?
Contattami senza impegno, ti fornirò le risposte che cerchi.
info@equilibrionatura.it